Suite Nemirovsky - Alberto Buscaglia

Vai ai contenuti

Menu principale:

Suite Nemirovsky

News

SUITE NEMIROVSKY
originale radiofonico in 14 puntate scritto e diretto da Alberto e Gianni Buscaglia
In onda su Rsi Radio della Svizzera italiana ReteDue dal 3 al 26 ottobre 2015  

Francia 1942, nel Paese occupato dai nazisti. Una donna e due bambine, sul punto di essere scoperte dai gendarmi francesi, raccolgono in tutta fretta le proprie cose per prepararsi all'ennesima fuga. La donna, tutrice delle due piccole, raccomanda a Denise, la più grande, di non dimenticare "la valigia della mamma". Raggiunta la stazione, prima di salire sul treno, la tutrice consiglia alla bambina di coprirsi il naso con la sciarpa, per il timore che qualcuno possa riconoscere nei suoi tratti quelli di un'ebrea...

Il drammatico episodio è lo spunto iniziale dal quale siamo partiti per raccontare la vita di Irène Némirovsky (1903-1942). Una vita breve, strettamene connessa con i suoi romanzi, in cui le vicende familiari e i fatti storici si intersecano e si confondono nelle trame letterarie, dalle prime prove giovanili con La nemica e Il ballo, nei quali tentava di esorcizzare il difficile rapporto con una madre fredda e insensibile, al romanzo che le assicurò il grande successo, David Golder, a quello più autobiografico, Il vino della solitudine, fino a Suite francese, il suo ultimo capolavoro pubblicato postumo, scritto tra il 1940 e il 1942 nel vivo dell'occupazione nazista e della guerra e rimasto incompiuto per la tragica morte della scrittrice ad Auschwitz.

Nata a Kiev in Ucraina da una ricca famiglia ebrea, la biografia della Némirovsky è costellata da una lunga serie di strappi traumatici, tipici delle genti costrette a un continuo partire: un'odissea che inizia con lo scoppio della Rivoluzione d'Ottobre e la fuga dalla Russia sovietica verso la Francia, passando per Finlandia, Norvegia e Svezia, per concludersi infine a Parigi, con l'amato padre, banchiere tutto dedito agli affari e sempre assente, e alla madre egocentrica, leggera e distratta e molto detestata da Irène.

Lo sceneggiato racconta i momenti più significativi della vita breve ma intensa della grande scrittrice attraverso un meccanismo narrativo 'mimetico', che tende a mescolare il piano biografico vero e proprio con quello prevalentemente autobiografico che scaturisce dal suo mondo narrativo.
Il 13 luglio 1942, dopo mesi di angosciosa attesa, ormai lontana da Parigi, Iréne Némirovsky viene arrestata dai gendarmi francesi e fatta salire su un convoglio diretto ad Auschwitz, dove, debole e stremata, viene eliminata nelle camere a gas. Dopo qualche mese la segue Michel, il marito, che viene ucciso nel mese di ottobre dello stesso anno. Le piccole figlie Denise e Elisabeth, riescono a salvarsi dopo una fuga pericolosa attraverso la Francia. E insieme a loro si salva anche la valigia della mamma, quella che a loro insaputa contiene il prezioso quaderno manoscritto di Suite francese. Denise troverà la forza di riaprirlo solo molti decenni dopo, per farlo conoscere al mondo e perché il mondo non dimentichi.


 
Cerca
Torna ai contenuti | Torna al menu